Gli italiani tornano a leggere: +15% di vendite di libri nel 2025

Cresce il pubblico giovane, spinto da influencer e club di lettura digitali

Il mercato editoriale italiano torna finalmente a crescere. Secondo i dati AIE (Associazione Italiana Editori), nel 2025 le vendite di libri sono aumentate del 15% rispetto all’anno precedente. Un segnale positivo che arriva dopo anni di flessione e che segna un ritorno alla lettura, soprattutto tra i più giovani.

TikTok e i nuovi lettori digitali

Il fenomeno dei “book influencer” ha giocato un ruolo fondamentale. Hashtag come #BookTok e #LeggereItalia hanno reso virali generi come fantasy, romance e thriller psicologici. Molti titoli poco noti sono diventati best seller grazie alle community digitali. Anche gli audiolibri hanno registrato un incremento del 20%, favorendo la fruizione in mobilità.

Festival e librerie indipendenti in crescita

La ripresa è trainata anche dagli eventi culturali. Manifestazioni come il Salone del Libro di Torino e Più Libri Più Liberi a Roma hanno registrato record di visitatori. Parallelamente, cresce la rete delle librerie indipendenti, che offrono esperienze personalizzate e incontri con gli autori.

Una tendenza che guarda al futuro

Gli editori puntano su sostenibilità e inclusione: carta certificata FSC, copertine riciclabili e formati ibridi. “La lettura è tornata a essere un atto sociale e identitario”, spiega Riccardo Franco Levi, presidente AIE.