Amici 2025, spunta un dettaglio sul passato di Angie che cambia tutto

La giovane cantante porta ad Amici 25 un percorso già costruito tra televisione e musica dal vivo, con un’identità pop personale e riconoscibile

La nuova allieva di Amici 25 si chiama Angie, nome d’arte di Angelica Paola Ibba. Una voce che arriva dalla Sardegna e che ha raggiunto Milano per trasformare la passione musicale in un lavoro reale, quotidiano, fatto di prove, concerti, audizioni. La sua storia è entrata dentro la scuola dopo una sfida tesa, seguita con grande attenzione dal pubblico.

Il banco ottenuto non è un regalo: la cantautrice ha mostrato carattere, un timbro deciso e una scrittura che punta a un pop diretto ma personale. Gli spettatori più attenti la conoscono già per alcune apparizioni tv e per un passaggio importante al Sanremo Giovani 2024, dove il suo brano Scorpione le aveva permesso di arrivare fra i ventiquattro finalisti. Amici per lei rappresenta un’opportunità concreta, senza fronzoli, di crescere e di farsi ascoltare da un pubblico più vasto. E già, dal suo ingresso, l’attenzione si è accesa.

La sfida con Frasa e la scelta nel team di Rudy Zerbi

L’arrivo di Angie nel talent di Maria De Filippi è legato a una decisione forte dell’insegnante Rudy Zerbi. Il docente, convinto delle potenzialità della cantautrice, ha chiesto una sfida diretta con Frasa, già presente nella scuola. È stata una prova a cui nessuno dei due ha voluto cedere. Frasa si è presentato con l’inedito Viola e con la cover True Colors, puntando sul sentimento e sulla sua consueta energia. Angie ha risposto con Poco poco, un suo pezzo inedito, e con un classico senza tempo come Can’t help falling in love, scelta che richiede coraggio, perché ogni stonatura, ogni esitazione, emerge subito.

Rudy Zerbi
Rudy Zerbi. Fonte foto account ufficiale Instagram @rudy_zerbi-irispress.it

A valutare la sfida è stata la cantautrice Federica Camba, chiamata ad ascoltare senza condizionamenti. La sua decisione è caduta su Angie. La motivazione, spiegata senza giri di parole, ha fatto riferimento a sensibilità interpretativa, uso di sfumature vocali e capacità di raccontarsi con naturalezza. Il banco è passato così nelle mani della ragazza di Uta, scelta che ha lasciato nella scuola un clima di competizione più acceso. Per Zerbi si tratta di un investimento su una voce con margini di crescita evidenti. Nel programma, la giovane artista avrà modo di lavorare su controllo, presenza scenica e scrittura, tre elementi che oggi pesano quanto la potenza vocale. La sfida non chiude nulla, apre soltanto. Ora, e lo sappiamo, comincia la parte più difficile: restare.

Il suo ingresso ha acceso discussioni tra pubblico e fan, in molti già si chiedono se Angie riuscirà a ritagliarsi uno spazio stabile nel talent. Nella scuola, ogni settimana le dinamiche possono cambiare, e chi non regge i ritmi rischia di uscire tanto rapidamente quanto è entrato.

Le origini sarde, i primi passi in tv e un percorso che non nasce dal caso

Angie racconta spesso con orgoglio le sue radici sarde. È nata a Uta, piccolo comune vicino a Cagliari. La sua scelta di trasferirsi a Milano non è stata una fuga, ma una decisione lucida per studiare, crescere e lavorare. Il talento lo aveva mostrato già da bambina: a 9 anni ha partecipato al programma Ti lascio una canzone, uno dei primi palcoscenici capaci di mettere alla prova i giovani cantanti davanti a un pubblico vero.

La formazione non si è fermata lì. Si è diplomata in canto moderno alla VMS Italia di Loretta Martinez, realtà che ha visto passare allievi poi approdati nel mondo discografico. Il percorso musicale procede quindi da molti anni. Non un’esplosione improvvisa. Nel 2024, la selezione per Sanremo Giovani le ha dato un primo riconoscimento nazionale: essere arrivata tra i ventiquattro finalisti significa aver superato una scrematura severa, fatta di audizioni, ascolti e giudizi artistici. Non a caso, il suo brano Scorpione aveva attirato interesse per l’impianto melodico moderno e la capacità di raccontare emozioni personali senza eccessi.

Angie porta ad Amici un profilo che miscela spontaneità e consapevolezza. Chi l’ha ascoltata nelle prime prove parla di una personalità musicale già riconoscibile. I prossimi mesi diranno se questo talento saprà resistere alla pressione, alle verifiche costanti e alla necessità di rinnovarsi senza perdere la propria identità. La scuola mette a nudo punti di forza e fragilità, e chi resta spesso trova un equilibrio nuovo. Le telecamere seguono tutto, e il pubblico decide chi merita davvero.

Per ora, Angie ha conquistato il banco. Il resto, lo farà la sua voce.