Dove trovare in Italia l’atmosfera più divertente e creativa di Halloween tra zucche, travestimenti e avventure per bambini
La festa di Halloween è diventata anche in Italia un’occasione per passare tempo insieme, respirando l’autunno all’aria aperta. I campi di zucche nati in tante regioni offrono ai bambini un’uscita diversa dal solito, dove scegliere la propria zucca preferita, intagliarla con mamma e papà e scattare una foto ricordo tra streghe, pipistrelli e scenografie a tema.
L’aria che si respira è quella delle giornate semplici, dove ci si sporca le mani di colori e semi, e il divertimento non dipende dallo schermo del telefono ma da una lanterna arancione che si accende appena arriva il buio. Una moda che piace, non a caso, perché unisce gioco, creatività e anche un po’ di tradizione. Gli eventi cambiano da nord a sud, ognuno con il proprio carattere, e scegliere la meta giusta diventa già parte dell’avventura. Serve solo un costume, un po’ di entusiasmo dei bambini e la voglia di scoprire un nuovo modo di festeggiare il 31 ottobre.
Dal Bosco della Luna a Milano ai campi in Lombardia e Piemonte: attività e atmosfere uniche per grandi e piccoli
Nel cuore della Lombardia, il Bosco della Luna a Milano accoglie le famiglie con un percorso immersivo fatto di scenette magiche e postazioni creative. Il 31 ottobre ci sarà l’immancabile Dolcetto o scherzetto delle 16.30, momento molto atteso dai più piccoli. Con il biglietto da 10 euro, si può accedere al parco e partecipare a un laboratorio a scelta, mentre la zucca da portare a casa resta opzionale. L’atmosfera è pensata proprio per i bambini che vogliono sentirsi protagonisti del giorno più misterioso dell’anno.
Nella zona di Lecco, Il Campo di Zucche a Galbiate, attivo dal 2018, è un vero paradiso per chi ama la tradizione delle Jack o’ Lantern. La zucca arancione diventa una faccia buffa o un mostro da accendere nella notte dei fantasmi. Le scenografie con ragni, scheletri e pipistrelli costruiscono un percorso fotografico molto divertente. L’ingresso da 5 euro è valido su prenotazione e include un buono sconto per acquistare la propria zucca, scelta tra varietà commestibili o ornamentali. Qui la giornata scorre tra laboratori e giochi all’aperto che strappano sorrisi veri.

Spostandosi a Rho, l’Azienda Agricola La Campanella propone ingressi di 50 minuti in fasce orarie diverse, così da non affollare troppo le aree di gioco. Il biglietto da 15 euro comprende una zucca ornamentale per gli adulti e una da Halloween per i bambini. È presente anche una zona con pony da cavalcare e un fienile da esplorare che sembra uscito da un cartone animato, creando un ricordo perfetto per la prima festa “da grandi” dei più piccoli.
Salendo più a nord, in provincia di Torino, a Favria, il Villaggio della Zucca dell’Azienda Agricola La Borgheisa è conosciuto come il più grande parco tematico dedicato alla zucca del Piemonte. Aperto fino al 2 novembre, offre giochi, clown, spettacoli e tante attività creative. L’ingresso costa 18 euro con durata libera, oppure 12 euro per una permanenza di due ore e mezza. Alcune esperienze speciali, come il laboratorio “Colora la Zucca”, prevedono un piccolo extra di 5 euro. Il posto giusto per una giornata dal ritmo allegro, con bambini che corrono tra balle di fieno e genitori che si godono la scena.
Dalle colline toscane al Veneto, fino al Lazio e alla Campania: creatività, festa e ricordi da portare a casa
Nel cuore della Toscana, a Matassino in provincia di Firenze, L’Orto delle Zucche affianca l’esperienza del campo a un vero ZuccaShop dove scegliere l’ortaggio perfetto, mentre i laboratori di intaglio o pittura insegnano ai bambini come creare un piccolo capolavoro. Venerdì 31 ottobre sarà festa grande con uno Halloween Party pieno di magia, musica, street food e spettacolo pirotecnico finale. Il ticket costa 15 euro per gli adulti e 10 euro per i bambini. Una giornata che resta impressa, con foto sorridenti che troveranno sicuro spazio sul frigorifero di casa.
Nel trevigiano brilla Il Villaggio delle Zucche di Nonno Andrea, a Villorba, 80 ettari dove crescono più di 300.000 zucche di ogni forma e dimensione. L’ingresso nei giorni feriali costa 10 euro, mentre sabato e domenica 12 euro. I bambini sotto i tre anni e gli over 80 entrano gratis. Qui i laboratori portano a scoprire le mille anime della zucca, tra show cooking, giochi e curiosità agricole che avvicinano i piccoli alla campagna, quasi fosse un parco di avventure.
Scendendo nei dintorni di Roma, a Torrimpietra, Le Zucche di Barbabianca offre due aree: il Villaggio e il Campo, più creativo, dove i bambini possono dedicarsi all’arte delle lanterne. Il 31 ottobre apertura speciale dalle 14 alle 18, biglietti da 8 euro o 15 euro per accesso completo alle attività, tra labirinto, scenografie, mercatino e aree ristoro per una merenda degna di Halloween.
Nel napoletano, a Portici, il Parco della Zucca propone attività dalle 17 alle 20 del 31 ottobre, con laboratori, animazione e fattoria didattica. Il biglietto da 7 euro permette di entrare e partecipare all’intero programma, con uno spettacolo serale capace di incantare i bambini più piccoli. Qui la zucca è una compagna di gioco e una scintilla per la fantasia.
Chi sceglie di festeggiare Halloween 2025 in uno di questi campi torna a casa con un bagaglio che pesa poco ma vale tanto: una zucca luminosa, magari storta o imperfetta, e un ricordo bellissimo di famiglia, di giochi e di autunno che profuma di foglie e risate. E già il pensiero del prossimo ottobre farà sorridere tutti un po’.